Il Sistema del Diritto Penale

APPROFONDIMENTO E AGGIORNAMENTO

NORMATIVO E GIURISPRUDENZIALE

Direttore scientifico Angelo Salerno

Facebook Instagram Linkedin Youtube
Il Sistema del Diritto Penale
APPROFONDIMENTO E AGGIORNAMENTO NORMATIVO E GIURISPRUDENZIALE
Direttore scientifico Angelo Salerno
  • Novità Normative
  • Giurisprudenza
    • Cassazione
    • CEDU
    • Corte Costituzionale
    • Corte di Giustizia
    • Sezioni Unite
  • Approfondimenti
  • Temi e Atti
  • La Rivista
  • Dossier
  • Monografie
  • Podcast e Video
  • TEAM
    • Chi Siamo
    • Autori
    • Comitato Scientifico
Menu
20 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

Diritto di critica e verità putativa

  • 19/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. Pen, Sez. V del 27 agosto 2025, n. 29859   LA MASSIMA Il diritto di critica — quale manifestazione della libertà di pensiero g...

Continua a leggere

19 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

Disturbi della personalità e vizio totale o parziale di mente

  • 19/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. pen. Sez. I, 27 agosto 2025, sentenza n. 29849 LA MASSIMA          “Ai fini del riconoscimento del vizio totale e parziale di ...

Continua a leggere

18 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

Il rapporto tra dichiarazione infedele e truffa aggravata: la soluzione della Cassazione alla luce del principio di specialità

  • 16/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. pen, Sez. II. 19 agosto 2025, sentenza n. 29568   LA MASSIMA “Il principio affermato dalle Sezioni Unite con riferimento ...

Continua a leggere

17 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

Millantato credito, traffico di influenze illecite e truffa: la questione della continuità normativa

  • 16/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. pen., Sez. I, 28 agosto 2025, sentenza n. 29934 LA MASSIMA “Deve ritenersi che la nuova formulazione dell’articolo 346-bis c.p...

Continua a leggere

16 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

Confisca per equivalente senza condanna e overruling sfavorevole

  • 15/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. pen., Sez. VI, 9 luglio 2025, sentenza n. 25200 LA MASSIMA  “L’interpretazione dell’art. 578-bis c.p.p., in senso conforme all’...

Continua a leggere

13 Set
Cassazione, Diritto Processuale Penale, Sentenze

Mutamento del fatto contestato e principio di correlazione tra imputazione e sentenza

  • 09/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. pen., Sez. IV, 13 agosto 2025, sentenza n. 29480 LA MASSIMA “In relazione al combinato disposto degli artt. 521 e 522, c.p.p., ...

Continua a leggere

12 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

Il legale rappresentante e l’addetto a un Centro Assistenza Agricola sono incaricati di pubblico servizio

  • 09/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. pen., Sez. V, 13 agosto 2025, sentenza n. 29496   LA MASSIMA “Il legale rappresentante e l’addetto al di un Centro di Assisten...

Continua a leggere

11 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

L’abitualità quale connotato necessario della condotta di maltrattamenti in famiglia

  • 09/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. pen., sez. VI, 16 aprile 2025 sentenza n. 29477 LA MASSIMA “Nel reato di maltrattamenti di cui all’art. 572 cod. pen., l’ogget...

Continua a leggere

10 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

Peculato e riparazione pecuniaria: limiti e attenuanti

  • 09/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. pen., Sez. VI, 21 maggio 2025, sentenza n. 27422 LA MASSIMA «La riparazione pecuniaria ex art. 322-quater c.p. non è dovuta qu...

Continua a leggere

09 Set
Cassazione, Diritto Penale, Sentenze

L’aggravante di cui all’art. 595, comma 3, c.p. richiede, ai fini della contestazione, una valutazione circa la capacità diffusiva del mezzo usato

  • 08/09/2025
  • Di author-avatar La Redazione
Cass. Pen., Sez. V, 29 luglio 2025, n. 27698 LA MASSIMA In tema di diffamazione, non può ritenersi validamente contestata "in fatto" ...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • ›
  • »
Chiudi
Argomenti

Cassazione

CEDU

Corte Costituzionale

Corte di Giustizia

Sezioni Unite

Articoli Recenti
  • Diritto di critica e verità putativa
  • Disturbi della personalità e vizio totale o parziale di mente
  • Il rapporto tra dichiarazione infedele e truffa aggravata: la soluzione della Cassazione alla luce del principio di specialità
Newsletter

    Iscriviti per rimanere sempre aggiornato

    Categorie

    • Cassazione
    • Approfondimenti
    • Giurisprudenza

    Link Utili

    • Chi Siamo
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Contatti

    Newsletter

      Facebook Instagram Linkedin Youtube

      © Il sistema del diritto Penale |  realizzazione sito a cura di PMA 

      • Novità Normative
      • Sentenze
        • Cassazione
        • Cedu
        • Corte Costituzionale
        • Corte di Giustizia
        • Sezioni Unite
      • Approfondimenti
      • Temi e Atti
      • La Rivista
      • Dossier
      • Monografie
      • Podcast e Video
      • Team
        • Chi Siamo
        • Autori
        • Comitato Scientifico
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      {title} {title} {title}
      Negozio
      Barra laterale
      Lista dei desideri
      0 oggetti Carrello
      Il mio account